Il MEGLIO DEL CILE  -   ( 12 giorni)

Programmi con guida in Italiano

 

 

1° Giorno / ITALIA / SANTIAGO DEL CILE

Partenza dall'italia  con Lan Cile / Iberia (aeroporti collegati) destinazione Santiago via Madrid, pasti e pernottamento a bordo. 

2° Giorno /  SANTIAGO DEL CILE

Arrivo a Santiago, accoglienza in aeroporto e trasferimento presso l’Hotel prescelto.

Nel pomeriggio visita della città, cena libera e pernottamento.

3° Giorno /  SANTIAGO/VINA DEL MAR/VALPARAISO/SANTIAGO BB

Dopo la prima colazione, partenza in direzione di Valparaiso, lungo un tragitto che attraversa le verdi vallate di Curiacavi’ e di Casablanca, celebri per le produzioni vinicole. Sosta presso la Vina Vermamonte, una delle piu’ importanti aziende vinicole del paese, per una brevissima visita con possibilita’ di degustare i prodotti dell’azienda. Giunti a Valparaiso si visitera’ "la Sebastaina", la casa del grande poeta cileno pablo neruda, oggi adibita a museo. La visita della citta’ prevede la visita della zona portuale con le sue strette viuzze, della piazza sotomayor - su cui affacciano edifici dichiarati patrimonio storico - e dove si potra’ vedere un raro esempio di sincretismo archittetonico tra stile antico e moderno, Oltre ai luoghi di principale interesse la visita include anche un’emozionante salita con uno degli storici ascensori che sin dalla fine dell’ottocento permettono di salire nei vari quartieri che sorgono sui "cerros" risparmiandosi cosi’ le lunghissime e faticose scalinate. A seguire trasferimento a vina del mar, cittadina balneare dove amano trascorrere le vacanze i personaggi del jet set cileno ed internazionale. Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungomare. pranzo libero. nel pomeriggio rientro a Santiago, cena libera e pernottamento.

4° Giorno /  SANTIAGO/CALAMA/SAN PEDRO DE ATACAMA BB

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo diretto a Calama (2.250 mt.). All’arrivo assistenza e partenza per San Pedro de Atacama (2.438 mt), da dove inizierà l’emozionante scoperta del nord cileno. Sistemazione presso l’hotel prescelto. Pranzo libero e partenza per la visita di questa pittoresca cittadina attraverso il Museo Archeologico, che ci racconta la storia della cultura Atacamena, la caratteristica piazzetta ciottolata, la sua antica chiesa e la vicina Valle della Luna, dove si giunge attraverso una strada che permette di ammirare l’impressionante "Cordillera de Sal". Oltre ad ammirare questo eccezionale spettacolo geologico si potranno vedere le sculture denominate "statue delle Tre Marie", per finire con il paesaggio mozzafiato offerto dall’altura di una duna al tramonto. Ritorno in Hotel, cena libera e pernottamento.

5° Giorno / SAN PEDRO/LAGUNA VERDE/TOCONAO/SALAR DE ATACAMA CB

Dopo la prima colazione partenza in direzione del confine con la Bolivia diretti alla celebre e spetacolare Laguna Verde, che dista 65 km da San Pedro. Dopo il controllo passaporti presso la dogana cilena proseguimento nella zona dell’Altiplano lungo la strada che sale fino a 4200 mt sul livello del mare, immersi in un paesaggio di spazi immensi domaniato dal Vulcano Licancabur Nel percorso si potranno ammirare i Lama ed altri animali in liberta’ tipici della zona. Prima di raggiungere la Laguna Verde si costeggia la Laguna Blanca, habitat dei Flamingos Amdini. Finalmente si giunge alla Laguna Verde, uno specchio d’acqua che nei suoi 17 Km. quadrati riflette su uno sfondo turchese ghiacchio le vette che la circondano, in particolare riproduce l’imagine del Vulcano Licancabur, che raggiunge i 5868 mt. Rientro a San Pedro, pranzo libero e pomeriggio visita del Salar de Atacama e della Laguna Chaxa. Ritorno a San Pedro, cena libera e pernottamento.

6° Giorno / S.PEDRO/TATIO/MACHUCA/S. PEDRO Box Breakfast

Partenza all’alba (04:30) in direzione dei famosi Gaysers del Tatio (4.321 mt), dove si giunge dopo c.ca 3 ore. All’arrivo sarà servita la colazione (Box-Breakfast), e poi inizierà la camminata in direzione del campo geotermico, dove si potranno ammirare queste impressionanti colonne di vapore, in un paesaggio surreale, a cui i colori dell’alba donano ancor più fascino. Prima di lasciare il campo geotermico, possibilità di immergersi bagnarsi nelle vasche di acqua calda per godersi un momento di relax "immersi" in un contesto eccezionale.A metà mattinata si riprende la strada per San Pedro de Atacama, attraverso un paesaggio magico dominato dalla Cordigliera Andina. Lungo la strada è prevista la sosta al pueblo di Machuca, un pittoreco paesino di poche anime dotato di un fascino particolare. Ritorno a San Pedro, tempo a disposizione per risposare o fare acquisti. Cena libera e pernottamento

7° Giorno / S.PEDRO/PUCARA DE QUITOR/ALDEA DE TULOR/CALAMA/SANTIAGO BB

Prima colazione di buon ora e partenza in direzione di Pucara de Quitor (2438 mt), dove si visiterà l’importante fortezza d’origine atacamena. proseguimento per l’area archeologica nota come l’Aldea de Tulor, che risale a c.ca 3000 anni fa, la cui strepitosa conservazione è merito della sabbia che a lungo l’ha protetta nascondendola. Trasferimento a Calama ed imbarco sul volo diretto a Santiago. All’arrivo trasferimento presso l’Hotel prescelto, cena libera e pernottamento.

8° Giorno /  PUNTA ARENAS/PUERTO NATALES B

Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo diretto a Punta Arenas (Via Puerto Montt). All’arrivo breve visita della pittoresca cittadina, tempo a disposizione per ilparnzo (non incluso) e trasferimento alla stazione dei bus per prendere il bus di linea in direzione di Puerto Natales. All’arrivo sistemazione presso l’Hotel prescelto, cena libera e pernottamento.

9° Giorno /  PUERTO NATALES/TORRES DEL PAINE/PUERTO NATALES BB/L

Dopo la prima colazione partenza in direzione del Parco Nazionale Torres del Paine, sostando lungo il tragitto presso la caverna di Milodon. Proseguimento lungo le rive del lago Sarmiento fino all’ingresso del Parco Nazionale, parte della Riserva Mondiale della Biosfera. Il parco ospita molte specie animali in libertà, e sorprendono i suoi straordinari paesaggi, come quello offerto dal lago Nordenskjold, dalle cui acque turchesi nasce il Salto Grande, la cascata che si tuffa sul lago Pehoè, in un contesto dominato dai rinomati picchi da cui il Parco prende il nome, Le torri del Paine, che si possono ammirare dalle sponde del lago, da dove si vede anche la piccola cascata denominata Salto Chico. L’escursione prosegue poi fino al Lago Grey, dove è prevista generalmente la sosta per il pranzo in ristorante. A seguire si possono ancora ammirare le incredibili muraglie di ghiaccio che si scorgono dall’altro lato del lago, oltre ai piccoli "iceberg" che galleggiano sull’acqua. Sulla via di ritorno si attraversa la Laguna Amarga, che offre una straordinaria vista delle torri. Arrivo a Puerto Natales, cena libera e pernottamento.

n.b. possibilita’ di pernottare nel parco nazionale, su richiesta e soggetto a disponibilita’. per il dettaglio vedia fine programma "pernottare a torres del paine".

10° Giorno /  PUERTO NATALES/SERRANO/PUERTO NATALES BB/L

dopo la prima colazione, breve camminata fino al molo per imbarcarsi ed iniziare la navigazione del seno de ultima esperanza, durante la quale si potrà godere di strepitosi paesaggi e di un’insolita vista di puerto natales. si sbarca in un molo ai piedi dello spettacolare ghiacciaio serrano, da dove inizia una camminata che permette di vedere meglio queste incredibili pareti di ghiaccio che sorgono dall’acqua. la navigazione, durante la quale si potrà ammirare la vita silvestre della zona, procede fino al ghiacciaio balmaceda. durante la navigazione è previsto una sosta per il pranzo in una hacienda. ritorno a puerto natales, cena libera e pernottamento

11° Giorno /  PUERTO NATALES/PUNTA ARENAS/SANTIAGO BB

Dopo la prima colazione trasferimento alla stazione dei bus per partire in direzione di Punta Arenas (bus di linea). Dopo c.ca 3 ore arrivo in aeroporto, dove è previsto l’imbarco sul volo diretto a Santiago. All’arrivo assistenza per la connessione con il volo intercontinentale, arrivo in Italia il giorno successivo

 

Estensione A - Il mistero dell'isola di Pasqua - 4 Giorni/3 Notti

12° Giorno  : SANTIAGO DEL CILE/ISOLA DI PASQUA/HANGA ROA

Trasferimento e assistenza in aeroporto per imbarco sul volo diretto all’isola di Pasqua.

Accoglienza in aeroporto e trasferimento presso l’Hotel Iorana. Pomeriggio a disposizione. Cena libera e pernottamento.

13° Giorno : ISOLA DI PASQUA-HANGA ROA CB

Il mattino, visita al Vulcano Rano Kao e la città cerimoniale di Orongo; sulla via del ritorno, fermata ad Ahu Vinapu, il tempio di pietra, che per quanto riguarda il procedimento di costruzione, ha una certa somiglianza con quelli del Perù. A scelta dei passeggeri se tornare in Hotel o se farsi lasciare nel centro di Hanga Roa per fare due passi e scegliere un posto dove pranzare. Il pomeriggio è dedicato ad Ahu Tahai ed alla visita del Museo Padre Sebastian Englerts, dove si potranno vedere gli arnesi che utilizzavano gli abitanti originari dell’isola e molti altri oggetti di interesse archeologico, che aiutano a capire di più sulle culture originarie dell’isola. Ritorno in Hotel, cena libera e pernottamento.

14° Giorno : ISOLA DI PASQUA-HANGA ROA CB/Lunch box

Giornata interamente dedicata ai cinque Ahus (Vaihu, Akahanga, Tongariki, Te Pito Te Kura e Nau Nau) ed alla leggendaria spiaggia di Anakena, dove sarà possibile fare un bagno rinfrescante, e dove generalmente si svolge il pranzo (pic-nic). L’Ahu Tongariki si trova in una zona archeologica recentemente restaurata dall’archeologo Claudio Cristino. Qui è possibile apprezzare 15 statue raffigurate in piedi ed in diversi periodi della loro costruzione. Lo scenario naturale, Ranu Raruku sulla costa sud est, fa da cornice a questa zona archeologica, tappa obbligatoria per godersi un panorama unico. A Ranu Raruku, luogo noto come "la fabbrica dei Moai", si possono ammirare più di 400 statue ed apprezzare i diversi momenti della loro costruzione e del loro trasporto. Sembra che questa attività sia stata abbandonata da un giorno all’altro senza che si possa trovare una spiegazione che giustifichi questa decisione improvvisa. Nau Nau si trova sulla spiaggia di Anakena e fu restaurata negli anni settanta dall’archeologo locale Sergio Rapu. Qui si possono ammirare 7 statue perfettamente conservate, delle quali è possibile apprezzare anche dettagli che non si trovano su altre statue, come tatuaggi, rifiniture ed abiti. In questo luogo fu ritrovato l’occhio di un Mohai che è attualmente esposto presso il Museo dell’Isola. Ritorno in Hotel, pernottamento.

15° Giorno  : ISOLA DI PASQUA/SANTIAGO DEL CILE CB

Trasferimento in aeroporto per il ritorno a Santiago del Cile. Assistenza in aeroporto per la connessione con il volo intercontinentale

 

Estensione B - TRA LAGHI E VULCANI 4 giorni / 3 notti

QUESTA ESTENSIONE OPERA SOLO DA GENNAIO A DICEMBRE 2008

11° Giorno : SANTIAGO/PUERTO MONTT/CASTRO BB

Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Puerto Montt, all’arrivo assistenza e breve tour panoramico della cittadina. Visita del caratteristico mercato del pesce di Angelmo, e tempo a disposizione per fare acquisti presso i negozietti che si susseguno lungo la via che conduce al porto.

e trasferimento alla stazione dei bus. Partenza con bus di linea alla volta di Paragua (35 min.), da dove i passeggeri (ed il bus) saranno imbarcati su di un Ferry che in 30 minuti attraverserà il Canale de Chacao, arrivando così sull’isola di Chiloè, le cui chiese sono state diachiarate dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Durante questo spettacolare tragitto si potrà iniziare ad ammirare questa splendida ed affascinante zona del paese, che più di altre ha saputo mantenere intatte le sue antiche tradizioni. Proseguimento per Castro (3ore c.ca), la cittadina più caratteristica dell’isola di Chiloè. Sistemazione presso l’Hotel Unicornio Azul, cena libera e pernottamento.

12°Giorno  : CASTRO/DALCACHUE/CURACO DE VELEZ/ACHAO/PUERTO VARAS CB /L

La giornata inizia con la visita di questo caratteristico paesino, le cui palafitte colorate affacciate sull’acqua rappresentano una delle icone più celebri del Cile. Si visiteranno tra l’altro il Museo Municipale e l’Iglesia de San Francisco, realizzata originariamente da un architetto italiano (Eduardo Provasoli). A seguire ci si imbarca per un breve tragitto fino all’isola di Quinchao, dove si visiterà il caratteristico paesino di Curaco de Velez. Da qui ci si imbarca nuovamente in direzione di Achao, importante porto della zona, la cui cittadina offre scorci straordinari, grazie alla sua particolare architettura. Dopo una breve sosta al Mirador La Paloma, si pranzerà in un ristorante tipico, dove si potrà gustare la prelibata cucina di questa zona. Breve camminata nella cittadina, ed imbarco alla volta di Dalcahue, dove si arriva dopo c.ca 45 minuti. Qui si visiterà il centro storico della cittadina ed il Museo storico ed etnografico, che racconta la storia del popolo Chilote. Ritorno a Castro, dove si arriva intorno alle 17:00, e proseguimento in direzione di Puerto Varas (bus di linea), dove si arriva dopo c.ca 4 ore. accoglienza presso la stazione dei bus e trasferimento presso l’Hotel Bellavista. Cena libera e pernottamento.

13° Giorno  : PUERTO VARAS/P.N. VICENTE PEREZ ROSALES/PUERTO VARAS CB/Box Lunch/D

Dopo la prima colazione partenza in direzione della zona di Ensenada, attraverso un paesaggio che costeggia il Lago Llanquihue, per proseguire in direzione di Petrohuè. Ingresso nel Parco Vicente Perez Rosales, e leggera camminata fino ad arrivare agli spettacolari Saltos de Petrohuè, da dove delle enormi quantità di acqua si tuffano nel Lago de Todos los Santos attraverso dei suggestivi scivoli di lava cristallizata. Dopo essersi presi il tempo per le foto e per godere del paesaggio si riprende il cammino verso Villa Ensenada. Dopo il pranzo (box lunch) l’escursione all’interno del Parco Nazionale Vicente Perez Rosales riprende con una breve camminata (25 min. c.ca) attraverso un antico bosco che conduce fino alla piccola Laguna Verde, sul ciglio del vulcano Osorno. Ritorno a Puerto Varas, dove si visiterà la cittadina, chiamata anche la città delle rose. La visita si concluderà con la vista panoramica che spazia sulla città, sul lago Llanquihue e sui vulcani circostanti. Ritorno in Hotel per un meritato riposo, ed a seguire trasferimento presso l’esclusivo rifugio Martin Pescador, dove si potrà degustare un’ottima cena tipica, accompagnata dai prestigiosi vini cileni. A ricevere i passeggeri ci sarà Don Manuel, il gestore del rifugio. Dopo la cena la guida racconterà usi e costumi delle genti della zona, mostrerà la veranda che ospita un bosco sempre verde, e dopo un delizioso caffè di grano si potranno ammirare le stelle attraverso il telescopio del rifugio. ritorno in hotel, pernottamento.

14° Giorno ì : PUERTO VARAS/ SANTIAGO* CB

Arrivo a Santiago, assistenza per la connessione con il volo intercontinentale di ritorno o per l’estensione all’isola di Pasqua.

 

I Nostri Tours

 

Date di partenza garantite  (dall'talia) : Rq

 

  NOTA: in certi periodi dell'anno si possono avere riduzioni  delle tariffe aeree con sensibile risparmio sul viaggio

 

Suppl.(Euro) 

Iscrizione 

31

Media stagione (28 Giu-21 Lug / 19 Ago-14 Set)

Rq

Alta stagione (22 Lug-12 Ago / 01 Dic-05 gen)

Rq

Singola 

Rq

Mezza pensione 

Rq

Estensione A (guida bilingue spagn-ingl.)

Rq

Estensione B (guida bilingue spagn-ingl.)

Rq

 

Tasso di cambio: 1 Euro

 

La quota  include:

  • Tutti i servizi indicati come da programma

  • hotels 3/4* in Patagonia e Isola di Psqua / 4 *  a Santiago 

  • Voli Intercontinentali e voli interni in classe economica

  • Tutti i trasporti, trasferimenti, escursioni  semiprivati

  • supplemnti hotel sup. su richiesta 

La quota non include:

  • Tasse aeroportuali Nazionali / internazionali

  NOTA: tariffe aeree soggette a variazioni