|
L' ecuador Itinerari di viaggio
L'Ecuador,
situato nella costa nord occidentale dell'America del Sud,
prende il nome dalla posizione della linea equatoriale; è
uno dei paesi dell'America Latina in cui si può
riscontrarare una varietà di contrasti che lo rende molto
attraente.
Nonostante la sua limitata estensione troviamo infatti zone
climaticamente e geograficamente molto differenti: montagne
perennemente innevate, vulcani, selva inesplorata, spiagge
dorate, antiche città coloniali, e un regno incredibilmente
magico per turisti e scienziati, LE ISOLE GALAPAGOS.
La cordigliera delle Ande, si estende da nord a sud
dividendo il paese in tre regioni nettamente distinte : La
Sierra o regione interandina, con una altezza media di 2.500
metri, la costa, con estese spiagge vergini bagnate
dall'oceano Pacifico, la regione orientale amazzonica, che
comprende un' estesa area di selva vergine con un altezza
media di 300 metri.
A circa 600 miglia dal continente si estende la regione
insulare di GALAPAGOS; la Provincia comprende 13 isole, 17
isolotti e una miriade di rocce emergenti.
QUITO: La capitale dell' Ecuador consta di una popolazione
di circa 1.380.000 abitanti. La temperatura annuale media è
di 19 °C con variazioni a 23°C durante il giorno e 8°C di
notte. La città ( 2.850 Mt. di altitudine, fondata sulle
rovine Incas da Sebastian de Benalcazar il 6 dicembre
1534)), è la seconda capitale più alta del mondo, e giace
ai piedi dell'imponente vulcano PICHINCHA ( 4.747 Mt.) .
Nel 1978 la UNESCO ha dichiarato il centro sorico di Quito
" PATRIMONIO CULTURALE DELL' UMANITA " a
riconoscimento della sua ricchezza artistica e
architettonica.
CUENCA: è la capitale della provincia dell' AZUAY, con una popolazione i 235.000 abitanti e una temperatura media annuale di 14°C. Città turistica e culturale, è considerata fra le più belle e interessanti del paese ed è conosciuta come la "Atene dell' Ecuador". Oltre all'importanza storica dei suoi monumenti, è nota per l'artigianato, i mercati e la gente molto disponibile e gentile. Questa città fu capitale durante l'impero Incas; si trova infatti a pochi Kilometri dalle rovine di Ingapirca, dove sono i resti archeologici più importanti del paese.
Ecuador Continentale - La magia dell’Ecuador e la sua gente
L’Ecuador un Paese dove si potrànno sperimentare le più svariate sensazioni. L’Ecuador è pieno di contrasti in uno spazio relativamente piccolo; questo è ciò che lo rende semplicemente magico; in poche parole, l’Ecuador è il "Sudamerica in miniatura".
Diviso in 4 aree geografiche: lungo la costa, con lo splendore delle sue spiagge; nella Sierra Andina, il "Viale dei Vulcani", il bosco smeraldo nell’Amazzonia e le incantevoli Isole Galapagos. L’Ecuador con un’estensione di soli 270.670 Km2, condensa attrazioni singolari insieme ad una infrastruttura alberghiera di prim’ordine. La magia risiede nella combinazione della diversità della sua geografia, flora, fauna e delle sue culture.
Si possono visitare i mercati indigeni e le festività (il Paese ospita molteplici comunità etniche diverse); camminare per le vie coloniali visitando i musei di Quito e Cuenca, due città entrambe dichiarate Patrimonio Culturale dell’Umanità dalla UNESCO; rilassarsi in una spiaggia vergine o ammirare la vita selvaggia durante la sua visita alle Galapagos e all’Amazzonia.
L’Ecuador è situato esattamente alla metà del mondo, con un clima tropicale e temperato i 365 giorni dell’anno, grazie alla sua posizione nel corridoio andino. Lei conserverà per sempre nella sua memoria l’impressione di aver conosciuto gente meravigliosa nel mezzo di una imponente cornice geografica.
Molte comunità etniche sono parte della varietà culturale dell’Ecuador, che costituisce la sua principale attrazione e la sua più importante voce attiva; la gente di questo piccolo Paese è fra le più amichevoli che Lei possa incontrare.
Conosciuta per la sua ospitalità e per l’incomparabile servizio, la gente dell’Ecuador lo ha reso un Paese di pace. La famosa frase "la mia casa è la sua casa" non è mai stata più sincera.
Quito, la capitale dell’Ecuador, è situata in una fertile valle andina a 2.800 metri sul livello del mare, circondata da vulcani innevati. Fondata nel 1534, questa pittoresca città coloniale è stata dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità dalla UNESCO, grazie alla sua stupefacente mescolanza di stili e bellezza della sua architettura (barocca, spagnola, flamenca, moresca e precolombiana). Tutto ciò è evidente nei capolavori come la Chiesa della Compagnia (1605), con la sua facciata barocca intagliata in pietra vulcanica; il Palazzo Presidenziale di Carondelet, con i suoi sontuosi balconi decorativi in ferro, che una volta decoravano le Tuileries di Parigi, insieme a un affresco dipinto da Oswaldo Guayasamin (maestro ecuadoriano di origine indigena), la chiesa di San Agustin con i lavori pittorici di Miguel de Santiago e la chiesa e monastero di San Francisco, uno dei più grandi in America del Sud. Tutto si concretizza in una magica mescolanza di culture indigene e europee, che non si può vedere in nessuna altra arte del mondo.
Insieme alla sua bellezza coloniale, abbiamo una fiorente città commerciale e moderna che corre verso il ventunesimo secolo. Quito conta su installazioni come alberghi a cinque stelle, un aereoporto internazionale, centri di convenzioni, musei, cucina nazionale e internazionale e tutte le comodità di una città capitale, insieme al tocco speciale, il calore e l’ospitalità che solamente fgli abitanti di Quito possono offrire.
La cultura è un altro dei principali attivi di Quito. Lei può godere della musica folclorica, cenando nei migliori ristoranti tipici; spettacoli di danza folcorica affascineranno i suoi occhi con il colore e nutriranno il suo spirito con mistero e ammirazione; ammirerà le sculture e pitture che combinano la espressione artistica preincaica, incaica e coloniale. A trenta minuti al nord di Quito, si trova quello che è un imperativo per qualsiasi visitatore della città, il Monumento alla Metà del Mondo, situato a destra lungo la Linea Equatoriale. Il principale motivo di attrazione, tuttavia, è la linea tagliata sulla Terra, separando gli emisferi nord e sud, permettendo, in questo modo, al visitatore di ergersi sui due emisferi nello stesso tempo. Gli altri imperativi di Quito, comprendono: musei (il Museo di Oswaldo Guayasamin, il Museo della Banca Centrale), varie gallerie d’arte e negozi di artigianato.
Mercati Indigeni
Lungo tutta la regione della Sierra andina, sparsi tra valli e montagne, Lei si imbatterà in numerosi mercati che commerciano di tutto, da prodotti tessili di lana, frutta nativa e verdure fresche, fino a gioielli, ceramiche, ceste, intagli in legno, pitture naif, ricami, attrezzi e addirittura animali di tutte le grandezze. Tutto questo in ambienti in cui il commercio ancestrale è più importante della ricompensa finanziaria.
I mercati in Ecuador sono i luoghi più variopinti e tradizionali del Paese. Sono ricchi luoghi culturali dove i nativi si riuniscono con i loro amici e parenti praticando tecniche ancestrali di mercanteggiamento. Qui abbiamo la possibilità di pagare centesimi di dollaro per opere di artigianato fatte a mano uniche nel loro genere e scattare le foto più colorite e memorabili della nostra giornata. I nostri mercati al Nord e al Sud cattureranno i suoi sensi, facendole perdere la nozione del tempo e dello spazio.
Calendario dei Mercati:
Lun: Ambato, Otavalo
Mar: Latacunga, Riobamba, Guano, Otavalo
Mer: Pujili, Cotacachi, Peguche, Otavalo,
Gio: Saquisili, Tulcan, Cuenca, Guamote, Sangolqui, Otavalo
Ven: Ibarra, Ingapirca, Otavalo
Sab: Otavalo, Riobamba, Zumbahua, Latacunga, Guaranda, Salasaca, Pelileo, Cotacachi,
Guano, Azogues, Loja.
Dom: Cayambe, Pujili, Licto, Saraguro, Gualaceo, Chordeleg, Guano, Machachi, Malacatos,Le Sierre Andine
Oltre i 2000 metri sul livello del mare, circondate da maestuose catene di montagne, con circa 64 Km. di larghezza, si estendono le sierre andine. Sono una catena di fertili valli, dalla bellezza scenica inimmaginabile, popolate da gente garbata con differenti costumi e eredità.
Verso il sud di Quito, la città capitale, lei troverà dozzine di piccoli coloriti paesini tra città quali Ambato, Riobamba, Cuenca, ognuna con la sua propria bellezza e stile. Lungo tutto questo meraviglioso viaggio, resterà sorpreso dall’incredibile paesaggio che comprende montagne innevate quali: il Monte Chimborazo, la cui cima è il luogo più vicino al sole sulla Terra (6310 metri), gli Illinizas e il Carihuairazo a ovest. Verso est, Lei troverà il Cotopaxi, il vulcano attivo più alto del mondo (5907 metri), l’Antisana e molti altri che formano parte del Viale dei Vulcani. Ognuna di queste imponenti montagne ha la propria riserva di vita silvestre. Si fermi e approfitti guardando la flora e la fauna uniche in questa regione del mondo.
Più a sud, si goda il Naso del Diavolo, un capolavoro ingegneristico e una delle passeggiate in treno più famose al mondo.
Cuenca tra i suoi 4 fiumi
Cuenca, a 2550 metri sul livello del mare, è l’unica città al mondo che è attraversata da ben 4 fiumi: Tomebamba, Yanuncay, Tarqui e Machangara. Se a questo, aggiungiamo le sue case coloniali dai variopinti balconi che sembrano sospesi nel tempo, si capiscono le ragioni per cui, nel 1999, l’UNESCO ha dichiarato Cuenca Patrimonio Culturale dell’Umanità.
Il suo principale tesoro è l’Architettura Coloniale, come la sua cattedrale di marmo rosso, le Chiese di Santo Domingo, San Sebastian, San Blas, o il convento delle Religiose Concette, costruito interamente con influenza indigena.
Un popolo che mantiene l’incanto ancestrale e l’eleganza dei dettagli coloniali di stile spagnolo: tetti di tegole, strade selciate, vecchie case e conventi in mattoni forati, pesanti porte di legno intagliato e cupole moresche.
Venga con noi a visitare una delle più belle città dell’Ecuador; ammiri il ferro battuto, le ceramiche o luoghi di sogno come la "Piazza dei Fiori". La cucina tradizionale è varia e squisita in questa città incantata fondata nel 1557.
Però molto più che solamente storia, visto che Cuenca è anche un centro di artigianato, dagli erroneamente chiamati Cappelli di Panamà (cappelli di paglia intrecciata) fino ai tessuti di ikat, gioielleria in argento dal disegno esclusivo e delicati ricami sui loro abiti tipici: le "polleras". Durante il suo soggiorno a Cuenca, si apprezzerà la sua architettura, visiterà le sue varie gallerie di arte, i capolavori nascosti nei suoi musei.
Per andare a passeggio a fare spese, potrà anche visitare il vicino paese di Chordeleg, rinomato per la sua gioielleria artistica in oro e argento.
Ingapirca
Seguendo le orme degli antichi sacerdoti Cañaris nel luogo dove adoravano la luna e dove gli Incas, in seguito, adoravano il sole. Il complesso archeologico di Ingapirca è parte dell’eredità pre-ispanica dell’Ecuador, uno dei posti più importanti nell’America del Sud.
Apprezzare la gioielleria e la ceramica di queste culture, nello splendido museo in loco, viaggi nel passato di una piazza indigena. Conoscerà qualcosa di più sul calendario inca nell’osservatorio solare, nello stesso luogo dove i sacerdoti incaici e i cañaris svolgevano i loro rituali.
Il Bosco Umido dell’Amazzonia
Le basse terre tropicali a est dell’Ecuador, coprono un’area di circa 125.000 Km.2, il 45% del territorio del Paese. Conosciuto come il maggiore ecosistema sulla terra, è la casa di un’ampia gamma di specie di animali e piante, molte delle quali si devono ancora scoprire. L’Ecuador ha un accesso piuttosto facile alla foresta amazzonica.
Tutti i fiumi che scendono dal fianco andino orientale, fluiscono verso la conca dell’Amazzonia pr formare una sorprendente e complessa rete di correnti di acque dentro l’esuberante e folto bosco primario. Molti di questi fiumi, come il Napo, Pastaza, Coca e Aguarico, sono navigabili, cosa che permette al turista di avventurarsi sempre più all’interno della conca ecuadoriana delle Amazzoni.
Grazie al rigoroso e accentuato preservamento ambientale, l’infrastruttura turistica si è sviluppata oculatamente. Vari tour le offrono l’opportunità di vedere e toccare la flora e la fauna silvestre dell’area, comprendendo le orchidee, le bromelie e gli alberi giganti, rispettando i territori degli abitanti indigeni come gli shuar, i quinchua, i cofanes e gli huaorani.
Le escursioni la portano nel luogo dove vivono molti animali tra i quali le scimmie. Si possono trovare delfini di acqua dolce, vari specie di pesci, caimani e serpenti, insieme a oltre cento specie di farfalle dai colori brillanti e altri insetti. Tucani, pappagalli e altre specie di volatili esistono all’interno di una incredibile biodiversità di piante. Tutto questo completerà un perfetto tour nella giungla.
Paesi e Spiagge della Costa del Pacifico
Andando verso est, verso il fiume Guayas, Lei troverà Guayaquil. Questa metropoli di oltre due milioni di abitanti, è la città più grande, la capitale economica e il porto principale dell’Ecuador. Anche essendo una città molto moderna, si può dare un’occhiata alla Guayaquil dell’epoca coloniale visitando il quartiere di Las Peñas. Questo piccolo quartiere è una vestigia della Guayaquil coloniale con le sue case di legno e le sue strette strade selciate.
Oltre a Las Peñas, altri luoghi interessanti sono: Piazza Centenario, Teatro Centro di Arte, Chiese come la Cattedrale, luoghi interessanti come il Parco Storico Guayaquil, il Giardino Botanico, il Parco Naturale di Cerro Blanco e musei (Museo Municipale, Museo Antropologico e Museo Nahim Isaias), tra gli altri, che possiedono alcune delle maggiori collezioni di arte religioso del Paese.
A nord-est di Guayaquil, troveremo l’area più bella della linea costiera ecuadoriana. Si tratta di una regione tropicale formata da una serie di spiagge e vari tipi di ecosistemi vergini. Oltre a questi habitat naturali, Lei si imbatterà in piccoli centri abitati peschieri e vibranti città costiere che vivono della pesca commerciale e amatoriale oltre al commercio nazionale e internazionale. La cucina locale è un imperativo; ha alla sua portata delizie del mare e ricette che le daranno il sapore dell’esotico.
Se segue la linea costiera, troverà il Parco Nazionale Machalilla, una delle spiagge più belle dell’Ecuador. E’ una paradisiaca linea di sabbia bianca di spiagge circondate da un bosco secco primario pieno di vita e bellezza. A Machalilla l’acqua è azzurro chiaro come il cielo e le formazioni di roccia emulano tartarughe giganti e altri animali. All’interno del Parco Nazionale , a due ore di terra in yacht, lei troverà l’Isola di La Plata, un bel santuario di vita silvestre dove si trovano sule mascherate, gabbiani e molti altri uccelli; da luglio a settembre è un obbligo per gli osservatori di balene: balene gobbe si riuniscono per la loro danza di accoppiamento e stia pur sicuro che ritornerà da lì, con più di una grandiosa fotografia.
A poche ore, verso nord, lungo la strada, la città costiera di Baia di Caraquez, la invita a visitare e conoscere qualcosa della sua grande storia, cultura e bellezza naturale. Si diletti con una passeggiata in barca fino all’Isola degli Uccelli, un’area di rizoforee che registra la maggiore colonia di fragate del continente. Si rilassi e si goda una passeggiata nella "Chiva", un folclorico autobus aperto che la trasporta lungo la linea costiera verso l’ancestrale porto marittimo e posto archeologico di Chirije, dove potrà visitare gli scavi controllati dagli esperti dell’Istituto Smithsoniano. Non dimentichi di realizzare anche una visita a una industria locali di gamberi lungo il suo percorso, dove potrà assaggiare il gusto di un tradizionale "cebiche", un cocktail fresco di gamberi e, se lo desidera, potrà imparare a farlo Lei stesso direttamente dai nativi del luogo. Montecristi è lì vicino; è il luogo dove nacque l’erroneamente chiamato Cappello di Panamà; potrà imparare il processo della sua elaborazione direttamente dai maestri artigiani.
A Esmeraldas potrà vivere l’emozione di ballare marimba sulla spiaggia, un ritmo ecuadoriano-africano, o giocare a golf vicino al mare.
Dati Generali sull’Ecuador
Molte possibilità sono a sua disposizione lungo i 960 Km, di spiagge sabbiose e lussureggianti boschi tropicali dell’Ecuador, di fronte all’Oceano, insieme ad un’infrastruttura alberghiera di prima classe.
La popolazione stimata dell’Ecuador è di circa 12.500.000 abitanti. La lingua ufficiale del Paese è lo spagnolo e il quichua è molto parlato dagli indigeni nativi, insieme a molte altre lingue in piccoli gruppi di gente indigena. Religione: 85% Cattolica Romana. Moneta: Dollaro degli Stati Uniti del Nordamerica.
Capitale: Quito. Governo: Democratico.
CLIMA
Quito e le città della Sierra Andina hanno temperature variabili dai 10° C ai 22° C, mentre le città della costa variano dai 15° C ai 28° C durante il giorno. Il Bosco Umido Tropicale dell’Amazzonia è piovoso e caldo. Le Isole Galapagos sono sempre calde e soleggiate, tra i 22° C ei 30° C.
ZONA ORARIA
L’Ecuador è situato a –5 GMT (zona oraria standard dell’est). Non ci sono cambiamenti di ora legale. Le Isole Galapagos sono un’ora anteriore rispetto all’ora continentale dell’Ecuador.
ORARI DI UFFICIO
A Quito e a Guayaquil molti negozi, commerci, banche, case di cambio sono aperti dalle 9:00 alle 18:00, da lunedì a venerdì. I centri commerciali aprono tutti i giorni, compresi i fine settimana, dalle 10:00 alle 20:00 e annoverano alcune agenzie bancarie, casse automatiche e case di cambio.
FESTIVITA’
1° Gen Anno Nuovo
1° Mag Festa dei Lavoratori
24 Mag Battaglia del Pichincha
25 Lug Anniversario della Fondazione di Guayaquil
10 Ago Giorno dell’Indipendenza di Quito
9 Ott Giorno dell’Indiepndenza di Guayaquil
2 Nov Giorno dei Defunti
3 Nov Giorno dell’Indipendenza di Cuenca
6 Dic Fondazione di Quito. Celebrato a Quito durante la prima settimana di dicembre
con corride di tori, sfilate e balli in strada.
25 Dic Natale.
Nota:
Anche se il 31 dicembre non è un giorno festivo, ha luogo una celebrazione speciale per capodanno. Si realizza l’incendio di pupazzi in grandezza naturale per le strade (i giovani si travestono da vedove, lamentadosi dell’anno che sta a punto di morire e chiedendo offerte lungo le strade).
POSTA E TELEFONO
La posta aerea verso gli Stati Uniti e l’Europa impiega di solito tra gli 8 e i 15 giorni. Per il resto del mondo bisogna aspettare qualche giorno in più. Gli addetti alla recepcion del suo albergo possono aiutarla a spedire le sue cartoline. Possono anche aiutarla con chiamate internazionali o con fax.
SERVIZI MEDICI
Ci sono molti buoni ospedali e servizi medici sia a Quito che a Guayaquil. Quasi tutti gli alberghi hanno un medico disponibile per il pronto soccorso. Ci sono anche alcune farmacie e drogherie aperte 24 ore su 24. per favore, si prega di mettersi in contatto con la recepcion del suo albergo.
ACQUA Consigliamo di bere acqua imbottigliata durante tutto l’itinerario invece dell’acqua di rubinetto.
ELETTRICITA’ 110 Volt, 60 Cicli AC.
STRADE
La rete stradale ecuadoriana è ancora carente per poter arrivare agli standard internazionali. In caso di piogge forti, l’infrastruttura del trasporto come strade e ferrovie, si vede pregiudicata. Se c’è una strada bloccata, la sua guida, in coordinamento con il nostro Direttore Operativo, riorganizzerà il suo itinerario per la sua comodità.
TOUR ALLA QUITO COLONIALE
La visita comincia sul cammino di Orellana, seguendo poi intorno al centro coloniale di Quito. Si osserva la facciata intagliata in pietra del Congresso Nazionale dell’Ecuador, che mostra scene della storia ecuadoriana; Piazza della Indipendenza, con il Palazzo Presidenziale, la Cattedrale e il Sagrario. Visita alla Chiesa della Compagnia (1605) (se è aperta), con i suoi imponenti altari dorati, considerata il miglior esempio dell’arte barocca in America e la Chiesa e monastero di San Francisco (1535). Visita alle gallerie d’arte e artigianato di Tinaguez. Infine, la salita alla collina del Panecillo per una spettacolare vista di Quito e per ammirare l’unica Vergine alata del Sudamerica.
META’ DEL MONDO
Si diriga verso il Nord di Quito per visitare il Monumento alla Metà del Mondo e al suo Museo, 30 minuti al nord di Quito. Lì troverà un monumento esattamente posto sulla Linea Equatoriale segnalando la latitudine 0° 0’ 0’’; un luogo unico dove Lei potrà scattare una fotografia letteralmente saltando da un emisfero all’altro.
MERCATO CLASSICO DI OTAVALO
L’escursione comincia da Calderon con le sue figure di marzapane e dopo a Cayambe con la sua specialità locale: i biscotti. Passando per alcuni dei più attraenti paesaggi andini come il belvedere di Santa Rosa e Mira Lago, Lei arriva a Otavalo e il suo famoso mercato indigeno, il più conosciuto del Sudamerica, giusto in tempo per mercanteggiare i maglioni di lana tessuti a mano, colorati tappeti, intagli in legno, gioielli in argento, dipinti naif, cappelli di lana e di paglia, e molto altro. Dopo vada a Cotacachi, un paesino famoso per l’artigianato in pelle fatta a mano. Pranzo in un podere tipico vicino, o in un’osteria di campagna. In seguito si ammirano i sorprendenti paesaggi attraversando Tabacundo, sulla strada del ritorno a Quito.
PARCO NAZIONALE COTOPAXI
Dopo essere partiti presto la mattina, ci si dirige al sud di Quito. Si visita uno dei primi Parchi Nazionali dell’Ecuador, la cui principale attrazione è il vulcano attivo più alto del mondo (5907 m.). Si potrànno esplorare gli altipiani andini con uccelli di montagna o scalare fino alla linea di nece (4800 m.).
MERCATO DI SAQUISILI O PUJILI
Saquisili
Sotto la vigilanza del grande Cotopaxi, andando verso sud ci si imbatte nel mercato di Saquisili, dove arrivano da tutte le province centrali del Paese i prodotti e l’artigianato. Mentre cammina per le cinque rumorose piazze con la loro cucina, abbigliamento e artigianato, Lei potrà notare un mercato di animali unico.
Pujili
Visiti uno dei coloriti mercati a Pujili, uno dei mercati più vari, grazie alla sua spontanea mescolanza di culture indigene e meticce con i loro elementi unici mescolati nei loro prodotti e colori.
PIRAMIDI COCHASQUI
Partendo da Quito in direzione nord, passando per la Valle di Guayllabamba, si arriva al complesso di 15 piramidi e monticoli fatti di terra vulcanica compatta (Cangahua), costruiti dalle culture ecuadoriane preincaiche conosciute come Quitu – Caras. Cammini per questo luogo e conosca i loro usi come un osservatorio astronomico, un centro cerimoniale e un luogo popolato; visita al museo del luogo, con molti reperti lavorati in argilla e pietra.
RISERVA GEOBOTANICA DI PULULAHUA E ROVINE DI RUMICUCHO
Situato a 35 Km. da Quito, Rumicucho significa angolo di pietra ed è un luogo che mantiene i resti di un Pucarà (una fortezza inca) adibito a uso militare, costruito intorno al 1500 D.C.; questa fortezza, grazie alla sua posizione strategica dall’alto di una collina, ha una vista meravigliosa dell’area circondante.
Entreremo nel cratere del Pululahua per visitare la Riserva Geobotanica in un luogo chiamato Moraspungo, dove c’è un sentiero di un’ora che le permette ammirare il paesaggio e la flora di questo ambiente speciale che attrae centinaia di specie di farfalle. Successivamente si sale su una macchina verso la montagna per un’impressionante vista del cratere dal Belvedere Ventanilla.
Pranzo in un ristorante locale, sul bordo del cratere da un belvedere.
VULCANO PASOCHOA E BOSCO
Partenza da Quito. Percorso attraverso la Valle dei Chillos fino ad una riserva nella quale troverà il fondo del cratere collassato di un vulcano e il bosco intatto al suo interno. Entrambi creano la cornice generale del Rifugio Pasochoa per la Vita Silvestre. Dalla sua scoperta, l’area è stata valorizzata come un tesoro naturale per aver mantenuto intatte specie di flora e fauna native della regione andina che adesso si possono trovare solamente lì.
Il suo ottimo stato di conservazione, libero da minacce, ha dato origine ad una serie di eventi migratori di specie che si sono radicate nel rifugio e ne hanno fatto la loro casa, come il caso di molti colibrì, tangare e farfalle.
VULCANO INNEVATO ANTISANA E RISERVA DI VITA SILVESTRE
Il vulcano Antisana è la quarta montagna più alta delle Ande Ecuadoriane. Estesi ghiacciai alimentano i laghi e i fiumi della riserva, che sostengono l’abbondante vita silvestre della regione. Il cinquanta per cento dei Condor Andini (vultur gryphus) che vivono in Ecuador hanno scelto l’Antisana come la loro casa, insieme a molte altre specie di uccelli della Sierra.
Durante secoli, i bei paesaggi nei pressi dell’Antisana, sono stati unicamente alla portata dei scienziati, geografi e intrepidi esploratori, e adesso la invitiamo a conoscere questo magnifico altipiano pieno di vita silvestre e incomparabili paesaggi.
SORGENTI DI ACQUA CALDA DI PAPALLACTA
Lasciando Quito, attraversiamo la Cordigliera Orientale e arriviamo a Papallacta (a due ore di macchina), rinomata per le sue sorgenti di acqua calda, che sono acque termali curative di solfato alcalino. Qui avrà la possibilità di nuotare o semplicemente restare dentro una piscina di acqua vulcanica a 3800 m. in uno dei punti popolati più alti lungo il cammino che discende verso la Conca Amazzonica ecuadoriana. Un luogo ideale per trascorre il giorno nuotando e rilassandosi, oppure scalando e cavalcando. Lei può apprezzare la flora locale, caratterizzata dai polylepis (albero della carta), unici per la loro insolita tessitura delle loro cortecce e molte altre specie.
VALLE DI MINDO
A due ore di macchina a nord-est di Quito, troviamo la valle di Mindo che, a causa delle sue caratteristiche climatiche, è conosciuta come il Bosco Nuvoloso. Qui si può fare una camminata naturale, durante la quale, la sua guida, potrà indicarle molte specie di piante (comprese molte con proprietà medicinali) e la aiuterà ad avvistare uccelli e altra vita silvestre. Un’altra possibilità interessante, è visitare una cascata, in cui potrà decidere di rinfrescarsi nelle sue acque, o dipendendo dai suoi interessi, visitare la Fattoria delle Farfalle Caligo e il Giardino locale delle Orchidee.
RODEO ANDINO
Si goda un tipico rodeo andino, con possibilità di cavalcare in una fattoria vicina a Quito, vivendo le esperienze e la forma di vita dei "Chagras" (abitanti del luogo). Assaggi un delizioso pranzo tipico di fattoria mentre respira l’aria fresca della regione montagnosa proprio in mezzo al viale dei vulcani.
BOSCO UMIDO CHOCO’
Il Choco, che si estende dal nord di Panamà fino all’Ecuador, una volta regione inaccessibile per via delle sue folte giungle, è uno dei dieci punti caldi del mondo e con una biodiversità non superata neanche dall’Amazzonia. A due ore e mezza di macchina al nordest di Quito, si trova la porta di entrata a questo famoso bosco umido tropicale. Qui si può visitare un balneario di bosco umido dove potrà ricevere un trattamento facciale o un tranquillizzante massaggio a base di erbe tropicali. Lei potrà anche esplorare i sentieri in questa grande area silvestre in cerca di uccelli variopinti e flora esotica.
BALLETTO FOLCLORICO JACCCHIGA
Assistere ad una presentazione stile Broadway degli anni ’60 con persone in scena, abiti indigeni originali, ballerini professionisti e rituali ancestrali, tutti basati sulla celebrazione dei tempi precoloniali. Viva questa impressionante mescolanza di colori, folclore e musica , memorie che rimarranno con lei per sempre.
Cuenca
Visiti la città descritta dai turisti come la più bella e pittoresca dell’Ecuador. Si lasci catturare dalle sue strade selciate, graziosi balconi in ferro battuto e fiorite piazze. I suoi mercati e l’artigianato sono una viva testimonianza della ricca eredità indigena e artigianale della regione. Approfitti questa unica occasione di comprare esclusivi tessuti di ikat, gioielli in argento e un erroneamente chiamato Cappello di Panamà, mentre visita il negozio di esportazione di cappelli di paglia.
LAGUNE DEL CAJAS E PARCO NAZIONALE
Il Parco Nazionale del Cajas, è un luogo spettacolare per le scalate e per l’osservazione degli spettacolosi paesaggi circondanti. Sarà guidato attraverso pantani asciutti che una volto sono stati fiumi, attraverso i boschi pieni di alberi (Polylepis) e insieme ad alcune delle 232 lagune di differente grandezza, situate tra elevate montagne. Giorno completo di escursioni e scalate.
MERCATO INDIGENO DI SARAGURO
A due ore e mezzo in macchina da Cuenca, si visita il Mercato della Domenica dei Saraguros, genete nativa., etnicamente distintiva delle zone andine al sud dell’Ecuador. I Saraguros hanno scelto como loro "casa" tradizionale un’altezza media temperata situata tra i 1800 e i 2800 metrici lungo la strada che da Cuenca porta a Loja. Pranzo; ritorno a Cuenca nel pomeriggio.
GUALACEO E CHORDELEG
Si visita il paese di Chordeleg, i cui cittadini sono famosi artigiani, specializzati nel fine lavoro di filigrana in oro e argento. Un paio di minuti ancora in macchina e si trova un altro villaggio interessante, Gualaceo, con un trattamento speciale le domeniche, nel quale ha luogo un mercato indigeno, dove si possono trovare dei fini scialli tessuti a mano, cinture colorate e molta frutta e vegetali semitropicali. Pranzo: ritorno a Cuenca.
ROVINE DI INGAPIRCA E CAÑARIS DI INGAPIRCA
Si arriva fino alla massiccia fortezza di Ingapirca, un complesso costruito dagli Incas su un antico insediamento Cañari e l’unico resto di un monumento principale dell’Impero Inca in Ecuador prima dell’arrivo degli Spagnoli nel XVI Secolo. Al suo ritorno a Cuenca, si visita Biblian, casa della Vergine della Rugiada, in un’impressionante cattedrale intagliata nella roccia.
TOUR ALLA CITTA’ DI GUAYAQUIL
TOUR AI MUSEI
Visitare il Centro di Guayaquil, percorrere il quartiere di fine secolo di Las Peñas, passando per il rumoroso lungomare e la Rotonda con vista sul fiume Guayas, continuando poi per il Viale 9 de Octubre per vedere il Parco Centenario e scoprire lo spirito della città più grande dell’Ecuador.
GIARDINI BOTANICI
Esempio di gestione della flora ecuadoriana; 50 ettari a 60 m. sul livello del mare dove si possono apprezzare diverse specie di palme, orchiedee, eliconie, bromelie, cactus e alcuni alberi da frutta; un trattamento speciale per gli amanti dei fiori, farfalle e uccelli.
PARCO STORICO DI GUAYAQUIL
Visitare il più recente esempio di gestione sostenibile dell’ecoturismo e dell’etnoturismo a Guayaquil, un luogo nel quale ammirare la flora e la fauna locale, come i caimani, le iguane, le aquile arpie e i bei segmenti di bosco di rizoforee. Sul piano culturale, da segnalare una replica di un sobborgo di fine Diciannovesimo secolo e un segmento che le permette fare parte delle attività quotidiane di un’impresa agricola tropicale per scoprire lo stile di vita della costa.
REQUISITI DI INGRESSO:
L’Ecuador richiede un passaporto valido rilasciato dal Paese di residenza del viaggiatore. Il viaggiatore deve anche portare la prova del ritorno, o di continuazione del viaggio. I permessi di entrata per gli stranieri sono validi per un periodo di non oltre ai 90 giorni senza visto. Gli abitanti di un gruppo di 26 Paesi richiede un visto 12-IX per ragioni di reciprocità e questi sono: Algeria, Bangladesh, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Costa Rica, Cuba,El Salvador, Guatemala, Honduras, India, Iraq, Iran, Giordania, Libano, Libia, Nicaragua, Nigeria, Pakistan, Siria, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Vietnam, Yemen e Palestina. Raccomandiamo a tutti i passeggeri di verificarlo presso le loro autorità locali prima della partenza.
SALUTE: Non si richiedono vaccinazioni per entrare nel Paese. Tuttavia si richiede vaccinazioni per la Febbre Gialla per entrare nella Foresta Amazzonica, con la presentazione del certifcato originale. In ogni modo, raccomandiamo di controllare con il Suo medico prima della partenza.
Per via della grande altezza di certe aree dell’Ecuador, i viaggiatori in condizioni particolari di cuore o che soffrono di alta pressione devono consultare i loro medici. E’ consigliabile bere acqua imbottigliata in qualsiasi luogo.
LINGUA: La lingua ufficiale è lo spagnolo. Una grande percentuale della popolazione nativa e meticcia parla quechua. Si parla inglese negli alberghi, nei negozi per i turisti e nei centri principali per i visitatori nei quali, a volte, è possibile incontrare persone che parlano francese e tedesco.
FOTOGRAFIE: La vita silvestre unica nelle Isole Galapagos, così come i paesaggi, mercati, chiese, flora, fauna e la giungla del continente le daranno alcune delle migliori fotografie della sua vita. Si assicuri di portare con sé lenti con obiettivo per distanza per riuscire a fare messe a fuoco della vita silvestre, rullino di 100 ASA per pose esterne, 200 per giorni nuvolosi e un paio di 400 per situazioni di luce fioca (interni delle chiese). E’ obbligatorio un filtro UV. Anche se Lei può comprare rullini e batterie nei negozi ecuadoriani, è altamente consigliato che ne porti in quantità sufficiente, in particolare quando viaggia alle Isole Galapagos e al bosco umido dell’Amazzonia.
MANCE: Le mance sono sempre una cortesia dei passeggeri e in nessun caso dovranno essere forzate. Tuttavia, se il servizio è stato piacevole, elenchiamo a continuazione alcuni suggerimenti:
Ristoranti e caffetterie: 10% del conto
Carico bagagli nell’albergo/aereoporto: US$ 1 per valigia
Guide nel continente: US$ 3 al giorno, p/p
Autista nel continente: US$ 2 al giorno, p/p
Guide alle Galapagos: US$ 5 al giorno, p/p
Equipaggio della nave crociera: US$ 10 al giorno, p/p
CLIMA:
Ecuador Continentale: Ogni regione del Paese ha il suo proprio clima.
Nella Sierra è come in primavera la maggior parte del tempo, anche se più freddo e nuvoloso nei mesi invernali da dicembre ad aprile. I mesi secchi sono da maggio a ottobre, quando le temperature oscillano tra i 21 e i 26° C durante il giorno, però spesso tra i 10° e i 15° C durante la notte.
Nella Costa la temperatura media è di 28° C, nella stagione calda e piovosa da novembre a maggio e la stagione secca da giugno a dicembre.
Nel bosco umido dell’Amazzonia il clima è umido, caldo e abbastanza piovoso.
COSA PORTARE:
SIERRA: Per Quito e le altre città della Sierra, usare abbigliamento comodo di primavera durante il giorno e un maglione o cappotto durante la notte.
Per le terre alte e l’altipiano, è essenziale usare abbigliamento pesante di inverno.
BOSCO UMIDO DELL’AMAZZONIA: Per le sue esplorazioni in Amazzonia e ad altri boschi umidi è preferibile usare camicette a manica lunga e pantaloni lunghi per la protezione contro i moscerini. Repellenti anti insetti, protettore solare, un cappello e collirio devono essere parte del suo bagaglio di viaggio, in particolare se Lei è sensibile al sole. Una macchina fotografica, binocolo e un flash sono imprescindibili per il turismo, insieme ad un impermeabile, scarpe da ginnastica e un costume da bagno.
COSTA DEL PACIFICO: Consideri che le spiagge ecuadoriane sono esperienze "in cerca della natura", cosa che comprende lunghe camminate, nuoto e altre attivià fisiche. Ragion per cui, consigliamo portare abbigliamento comodo che permetta la ventilazione, sandali o simili, costumi da bagno, protettore solare, repellente, cappello dalle larghe falde, occhiali da sole, binocolo, collirio. Non è necessario abiti da sera e accessori. Si consiglia una tenuta semiformale di notte.
Le Isole Galapagos
"8 ottobre – La storia naturale di queste isole è estremamente curiosa e per questo meritevole di attenzione. Molte delle produzioni organiche sono una creazione aborigena (specie endemiche) che non si possono trovare in nessun altro luogo; anche oggi ci sono differenze tra gli abitanti delle diverse isole; anche se tutte mostrano una spiccata relazione con quelle dell’America (del Sud), anche se separate dal continente da uno spazio aperto di oceano, di circa 1000 Km. di distanza. Considerando le piccole dimensioni di queste isole, restiamo ancora più sorpresi dal numero delle sue creature aborigene (endemiche) e dal loro spazio confinato. Il vedere ogni montagna coronata dal suo cratere e i limiti di molte delle correnti di lava, ancora oggi ben delineati, ci porta a credere che in un periodo, geologicamente recente, l’ininterrotto oceano venne qui separato. Di conseguenza, tanto nello spazio quanto nel tempo, sembra di venire trasportati vicino a quel grande evento, quel mistero dei misteri – la prima apparizione dei nuovi esseri su questa Terra". Charles Darwin, 1845.
Le Isole Galapagos, paradiso dell’evoluzione, sono localizzate a 1.000 Km. dalla linea costiera dell’Ecuador, nell’Oceano Pacifico. Di origine vulcanica e attraversate dalla Linea Equatoriale costituiscono uno dei più famosi parchi nazionali del mondo grazie alle loro caratteristiche uniche.
Le isole Galapagos sono composte da 13 isole principali, 6 isole più piccole e 41 isolotti.
Createsi da forti eruzioni, ognuna di esse è appunto la cima di un vulcano gigante invisibile di 3000 m. verso il fondo dell’oceano, che danno alle isole l’apparenza di superficie lunare.
Il principale motivo di attrazione, tuttavia, è la presenza di moltre specie endemiche di flora e fauna, che ne fanno il destino perfetto per i viaggiatori amanti della natura. Queste caratteristiche gli sono valse il nome di "Paradiso dell’Evoluzione" (Charles Darwin) e "L’ultimo santuario di vita naturale" (Jacques Cousteau). Nelle Isole Galapagos gli animali hanno imparato a non temere l’essere umano; è incredibile la forma in cui Lei può avvicinarsi a loro ed essere semplicemente considerato come un altro abitante del loro paradiso.
Simboliche dell’arcipelago sono le tartarughe. Ci sono 11 sottospecie della tartaruga gigante (Galapagos), iguane di mare e di terra, pinguini e 13 specie di fringuelli, i famosi uccelli di studio di Darwin per la sua teoria dell’evoluzione. Sono endemiche anche diverse specie di cactus, pianure e alberi (Rizoforee) di quattro colori differenti.
Infine, la vita marina è affascinante da esplorare per i suoi luoghi e per le sue perfette scogliere. Varie spiagge sono l’ideale per fare delle immersioni subacquee o semplicemente per nuotare insieme a otarie, razze e pescecani, come parte dell’esperienza delle Galapagos.
Galapagos, le Isole
Baltra
Aereoporto operato da TAME, compagnia aerea in servizio tra il continente e le isole Galapagos .
FLORA: Nuove specie di cactus, palo santo, susevium e alberi delle rizoforee.
Bartolomé
Questa piccola isola, somigliante alla superfice lunare, di 1,2 Km.2 ospita uno dei più famosi posti dell’arcipelago: la Roccia Pinnacolo, con una vista panomarica della Baia di Sullivan.
Le formazioni vulcaniche presenti in questa isola comprendono pompe di lava, coni cosparsi e coni di cenere vulcanica. C’è una scalata alla cima su gradoni di legno, dalle quali avrà una impressionante vista delle Isole, compresa la Roccia Pinnacolo, un cono eroso di tufo. Lungo il cammino che porta alla cima, si ha la possibilità di ammirare una grande colonia di
iguane marine e lucertole di lava. Riguardo alla flora, potrà imbattersi in rizoforee rosse, "tiquilla" e cactus. Durante le immersioni. si possono avvistare pinguini delle Galapagos, tartarughe marine (gennaio-marzo), squali dalla pinna bianca.
VISITA: Baia di Sullivan e Roccia Pinnacolo, 600 m. di camminata fino alla cima dell’Isola di 114 m. di altezza; spiaggia sabbiosa con grandi opportunità per fare delle immersioni subaquee.
FAUNA: Pinguino delle Galapagos, tartaruga marina (gennaio-marzo), lucertole di lava, squali dalla pinna bianca.
FLORA: Albero delle rizoforee rosso, "tiquilia" e cactus.
Isabela
Dopo aver attraversato il canale Bolivar per un possibile avvistamento di balene e delfini, sbarchiamo per visitare la Baia Urbina nell’Isola Isabela (sbarco umido). Facendo una camminata a cercare le tartarughe giganti e le iguane di terra dai colori arancione e giallo e con grandi creste sul dorso. Ottime opportunità per nuotare e fare immersioni, avvistando iguane marine, tartarughe marine, razze, pesci martello, squali dalla pinna bianca, squali delle Galapagos, anguille, groppiere e altri pesci.
Questa è l’isola più grande dell’arcipelago, con 4588 Km2. E’ formata da cinque vulcani attivi giovani, dei quali il Vulcano Wolf è il punto più alto delle Galapagos (1 707 m.)
Sulla rocciosa scogliera si trovano dei Graffiti scritti durante il 1800, si crede ad opera di pirati e bucanieri. Il sentiero la porta alla laguna di acqua salata di Darwin, con una bella vista dei campi di lava, delle formazioni vulcaniche e dell’oceano. Una passeggiata in barca le permetterà osservare la vita marina e i pinguini delle Galapagos e i cormorani.
Qui’è presente una popolazione di tartarughe giganti (circa 4000) è molto difficili da avvistare, pinguini delle Galapagos e fragate.
VISITA: Insenatura Tagus (passeggiata in canoa), Baia Urbina e Vulcano Alcedo (sbarco umido), Punta Vicente Roca e Capo Berkeley.
FAUNA: La maggiore popolazione di tartarughe giganti (circa 4000 difficilmente visibili), pinguino delle Galapagos, Falco delle Galapagos, beccaccia, cormorano, iguana marina, tartaruga di mare, razza, pesce martello, squalo dalla pinna bianca, squalo delle Galapagos, anguilla, palombo e altri pesci.
Fernandina:
Questa isola di 642 Km.2 è la terza in ordine di grandezza e la più occidentale. Qui si trova uno dei vulcani più giovani delle Galapagos.
VISITA: Punta Espinoza (sbarco asciutto)
FAUNA: Iguana marina, cormorano, pinguino delle Galapagos e otaria.
FLORA: Cactus brachicereus, pahoehoe, formazioni laviche e rizoforee che si estendono fino al mare.
Rabida
Piccola isola con una superficie di 5 Km.2 con spiagge di sabbia rosso scuro.
VISITA: Sbarco umido, una passeggiata di 750 metri e un grande luogo per fare delle immersioni subacquee.
FAUNA: Otaria, fenicottero, anatroccolo, 9 specie di fringuelli di Darwin e pellicani bruni.
FLORA: Palo santo
San Salvador
Isola di 585 Km.2 con una grande linea costiera di lava nera, dove le formazioni erose di lava, formano piscine che ospitano una grande varietà di vita silvestre e che sono eccellenti per realizzare immersioni subacquee.
VISITA: Porto Egas, Vulcano Pan di Zucchero e Baia James (sbarco umido, ottimo per immersioni).
FAUNA: Iguana marina, granchi, airone cacciatore, murena, squalo dalla pinna bianca e delle Galapagos, fringuello di Darwin, falco delle Galapagos, aquila dorata e con macchie bianche, razza, luccio, wahoo, tonno, altri pesci, Coral nero e giallo-nero delle Galapagos, capra di mare, otaria, pesce martello, ippocampo e tartaruga marina (novembre-maggio).
Santa Cruz
La seconda isola in ordine di grandezza e la più popolosa dell’Arcipelago (986 Km.2); luogo della Stazione di Ricerca Charles Darwin.
Lungo la via che da Baltra conduce a Porto Ayora si attraversano le alte terre di Santa Cruz. Si potranno osservare i crateri chiamati "I Gemelli" e dopo visitare Monte Chato, dove si avrà la possibilità di ammirare le famose tartarughe giganti che hanno dato il nome a queste isole.
La Stazione Charles Darwin che conta su scienziati internazionali che realizzano ricerche biologiche e progetti di conservazione. Qui si possono anche ammirare le tartarughe giganti e la loro prole di un anno di età, essendo quest’ultima una versione in miniatura della prima, parte del programma di allevamento. Si può ammirare l’impressionante bosco di cactus gigante e molti uccelli di terra. La visita alla stazione dura circa 40 minuti. Dopo questa visita, i passeggeri hanno il tempo libero per poter camminare nella cittadina, comprare souvenir o spedire cartoline.
VISITA: Stazione di Ricerca Charles Darwin (sbarco asciutto), molti sentieri e spiagge, bei luoghi per le immersioni.
FAUNA: Diverse delle 11 sottospecie restanti di tartarughe, iguana marina, squalo, diverse specie di uccelli acquatici e terrestri come il vermiglio e il fringuello di Darwin.
FLORA: Cactus, fratte di acqua salata e rizoforee.
Española
Di media grandezza con 61 Km.2, questa isola è situata al sud dell’Arcipelago con una bella spiaggia bianca, il famoso ventilatore e una delle colonie di uccelli acquatici più impressionante e varia di tutto l’Arcipelago.
Punta Suarez.
Sbarco a Punta Suarez, sbarco asciutto e camminata su terreno lavico. Oltre alle colonie di otarie, questo è uno dei migliori posti di osservazione di uccelli.
Appena sbarcato, si potranno vedere i merli incappucciati e uccelli tropicali.
Si potranno anche osservare grandi iguane marine di colore verde e rosso, oltre a lucertole di lava e variopinti granchi. Dopo una piccola camminata, si inoltrerà tra le colonie di sule dalle zampe azzurre e mascherate e i loro terreni di nidificazione, a volte proprio sul sentiero. Si possono trovare anche colombe delle Galapagos, falchi e gabbianelli.
Dopo aver attraversato i terreni di nidificazione, si arriva alla colonia mondiale di albatri (circa 15.000) che vengono alle Galapagos per l’accoppiamento.
Infine, si visiterà il geyser, dove l’acqua schizza in aria fino a circa 23 metri.
FAUNA: Otaria, iguana marina, sula dalle zampe azzurre, albatri (aprile-novembre), falco delle Galapagos, merlo, beccaccia di mare, fringuello grande del cactus.
San Cristobal
Isola di 585 Km.2 dove si trova la Capitale dell’Arcipelago.
Sbarco asciutto a Porto Baquerizo Moreno.
Centro di Interpretazione; la visita al centro di interpretazione, nella quale si conoscerà la storia naturale e umana delle isole mediante una presentazione audiovisiva della durata di un’ora circa.
Punta Pitt; un’ottima occasione per avvistare importanti punti di annidamento di molti uccelli acquatici , compresi le sule dalle zampe azzurre, mascherate e dalle zampe rosse, le fragate, i gabbianelli e i puffini di tormenta.
Leone Addormentato (Kicker Rock), una formazione conica di tufo verticale che si innalza fino a quasi 153 m. (500 piedi) dall’oceano, rappresentando per molti un leone addormentato o una scarpa in mezzo all’oceano; a parte la bellezza della formazione in sé stessa, è interessante per l’osservazione di sule dalle zampe azzurre e mascherate, fragate sulle scogliere e otarie lungo la riva.
VISITA: Punta Pitt e Leone Addormentato (sbarco asciutto). Ad un’ora di barca, troviamo anche l’Isola Lobos (sbarco umido).
FAUNA: Tartaruga gigante, otaria, sula dalle zampe azzurre e mascherato e fragata.
Nord Seymour
Una piccola isola elevata di 1,9 Km.2 con una grande colonia di diverse specie di uccelli acquatici.
VISITA: Grande sentiero di 250 metri attraverso le colonie di uccelli.
FAUNA: Otaria, iguana terrestre, fragata, sula dalle zampe azzurre, gabbianello, capinera gialla e foca.
Navigazione nelle Galapagos
Viaggiare in crociera attraverso le Galapagos è un’esperienza unica e molto speciale che offre un mondo di possibilità; si possono realizzare molte attività. Lei pensi all’evento da realizzare che noi contiamo sull’infrastruttura a bordo dei nostri yacht M/Y Coral e M/Y Coral II, per 20 e 24 passeggeri, rispettivamente, il nostro lussuoso M/Y Grande Coral, uno Yacht per 32 passeggeri, o la nostra nave crociera il M/V Galapagos Legend per 90 passeggeri. Congressi, riunioni, viaggi di incentivi e di riposo.
Si goda il servizio superiore a bordo di una delle nostre imbarcazioni superiori di prima classe; non importa se lei preferisce uno yacht o una piccola nave crociera, noi abbiamo la crociera per Lei. Tra le speciali attvità che Lei può realizzare alle Galapagos, si possono annoverare: fotografia, immersioni, scalate, convegni e congressi, osservazione di uccelli, saloni da ballo, cene di gala, e altro ancora. Possiamo personalizzare i nostri servizi sulla base delle necessità dei suoi gruppi.
VISITE GIORNALIERE ALLE ISOLE
Tutti i giorni ci sono due visite guidate alle isole; queste comprendono camminate nelle isole, scalate, nuoto e immersioni.
Sbarchi asciutti: I passeggeri passano da una barca alle rocce o al molo. Si raccomanda: scarpe da trekking, protezione solare, cappello, acqua, repellente anti insetti, giacca leggera, busta di plastica.
Sbarchi umidi: La barca arriva ad una spiaggia, i passeggeri sbarcano nell’aqua fino alle ginocchia aiutati da un membro dell’equipaggio e camminano verso la riva (forniamo asciugamani affinché i passeggeri possano rimettersi nuovamente le scarpe). Raccomandiamo: costume da bagno o calzoncini, scarpe da trekking o scarpe da ginnastica, protezione solare, cappello, repellente anti insetti, macchine fotografiche ben protette e una giacca a vento.
PASTI A BORDO
Il Maestro Chef in servizio nelle Nostre imbarcazioni, risponderà ai bisogni di tutti i passeggeri, offrendo succulenti piatti. Possiamo soddisfare persone vegetariane e altre dai bisogni dietetici specifici. La fine cucina a bordo degli Yacht Coral e del M/V Galapagos Legend è stata elogiata, in molte occasioni, da gente proveniente da tutte le parti del mondo. Possiamo preparare menù speciali; abbiamo installazioni per cuocere torte e paste. Il menù prevede cucina internazionale e locale, comprendendo piatti esotici con aragosta, scaloppine, alcune varietà di carne, frutta e verdure tropicali esotiche, offrendo un’ampia gamma di possibilità come ceviche, chupes, crepes, e altri. Tutti piatti sono accompagnati da insalate fresche e verdure. Pertanto, ogni colazione, pranzo e cena sarà una festa degna di un Re.
CONFERENZA
Le Guide Naturaliste Poliglotte di Classe A sono altamente qualificate dal Parco Nazionale Galapagos, presso il centro Charles Darwin di Puerto Ayoyra, nell’isola di Santa Cruz. Tutte le sere, le stesse guide che vi portano a spasso tra le isole terranno delle conferenze illustrate con video, diapositive e mappe relazionate con le visite dei giorni successivi, dividendo con Lei la loro vasta conoscenza in geologia, biologia, botanica e storia delle Isole.
SICUREZZA
La nostre navi da crociera e i nostri yacht sono provvisti di sistemi di sicurezza sostenuti e controllati dalle più rigorose norme di certificazione locale e internazionale, come la ISM, Digmer e Solas. Costruiti per la massima stabilità, le nostre imbarcazioni sono ecologiche e sono equipaggiate con silenziatore e efficienza di combustibile.
Informazioni importanti sulle Galapagos
ORA LOCALE NELLE ISOLE:
L’ ora locale alle Galapagos è GMT –6
CLIMA:
In generale, da dicembre a giugno, sono i mesi più caldi; da gennaio a marzo possono essere caldi e umidi, però generalmente verdi. Da luglio a novembre sono i più freddi. La temperatura media dell’anno è di 24° C.
COSA PORTARE:
Consideri che le Crociere alle Galapagos cono crociere "alla ricerca della natura", che comprendono lunghe camminate, sbarci umidi/asciutti, e altre attività fisiche. Ragion per cui, le consigliamo di portare abiti comodi e che permettano la ventilazione, pantaloncini, magliette, costumi da bagno e scarpe adatte a camminare sui sentieri di roccia di lava.
Durante la stagione piovosa (da giugno a novembre) è comune avere una pioggia leggera chiamata dalla popolazione locale "garua" e ci sarà bisogno di un impermeabile o di una giacchetta leggera per la sera. Non sono necessari abiti da sera e accessori. Si consiglia abiti semi-formali per la sera.
Per godere pienamente di uno dei luoghi più soleggiati e caldi del pianeta, Lei dovrà proteggersi con protezione solare effettiva, un buon cappello con falde, occhiali da sole, repellente anti insetti, balsamo per le labbra, collirio, buste di plastica per strumenti elettronici. Non dimentichi la sua macchina fotografica, molti rullini e binocolo.
Il giorno precedente alla partenza, la sua guida o il suo dipartimento operativo le riconfermerà l’ora in cui passeranno a prenderla al suo albergo (se ha comprato anche il servizio di trasporto), o l’ora di riunione presso il counter di TAME AIRLINES, per prendere il volo EQ 101 all’aereoporto di Baltra alle Galapagos. L’ora di controllo nell’aereoporto è, di solito, DUE ORE PRIMA DELLA PARTENZA DEL VOLO.
Nell’aereoporto la riceverà un nostro Rappresentante delle Galapagos, il quale avrà i biglietti di andata e ritorno e i posti sulla nave. Riceverà anche una identificazione che dovrà collocare sul petto in modo tale da essere facilmente identificato al suo arrivo a Baltra. Il nostro personale di crociera le darà il benvenuto e le ritirerà sia il biglietto di ritorno che quelli della nave. Dopo di che verrà trasportato dall’aereoporto a bordo della nave. I suoi bagagli saranno automaticamente collocati nella cabina a Lei assegnata.
Regole e Norme del Parco Nazionale Galapagos
Come parte delle regole del Parco Nazionale, una guida naturalista la accompagnerà durante tutta la sua visita alle isole. La informerà su tutto quello che è permesso o no fare a un visitante. Abbiamo bisogno che Lei segua le norme per poter preservare, per le future generazioni, il paradiso che Lei si sta godendo.
Non rimuovere o disturbare pianta, roccia o animale alcuno nelle isole
Fare attenzione a non trasportare materiale vivo alcuno alle isole o da un’isola all’altra. Verificare che nei suoi abiti non ci siano semi o insetti prima di sbarcare a terra.
Non toccare gli animali.
Non nutrire gli animali.
Restare sempre sui sentieri segnalati.
Restare sempre con la propria guida dove ci sia bisogno.
Non spaventare o inseguire animale alcuno nel suo nido o luogo di riposo. Essere estremamente prudenti all’interno o intorno alle colonie in riproduzione.
Non andare forzatamente attraverso folte fratte o boschetti. Questo distruggerà la vita delle piante e le si potrebbero attaccare semi addosso.
Non buttare rifiuti a terra o dalla nave quando si trova in mare.
Non comprare ricordi fatti con parti di qualunque animale nativo, Coral o pianta, trane certo tipo di legno.
Non scrivere graffiti o sfigurare le rocce e le piante nelle isole.
Non esitare a mostrare la sua azione conservativa e spiegare ad altri le regole. Notificare al Servizio del Parco Nazionale se vede qualcuno perpetrare alcun danno.
IMMERSIONI SUBACQUEE:
Galapagos è un paradiso per le immersioni subacquee! Se si è sprovvisti dell’attrezzatura, la si può richiedere all’equipaggio. Il costo del noleggio è indicato nelle condizioni di acqiuisto della navigazione alle Galapgos.
Per la sicurezza, si devono seguire le seguenti norme:
Ascoltare attentamente le istruzione della guida.
Restare insieme al gruppo dei nuotatori.
In caso di sentirsi a disagio nell’acqua, utilizzare sempre un salvagente per la sua sicurezza.
Non dimenticare che le correnti sono traditrici alle Galapagos.