ECUADOR
- Isole e
vulcani navigazione in Galapagos ( 11 giorni) 1° GIORNO (domenica) / ITALIA - QUITO Partenza per Quito (via Madrid) con Iberia, pasti e pernottamenti a bordo 2° GIORNO / QUITO Arrivo all'aeroporto di Quito, trasferimento in hotel, visita della capitale (2800 m) situata ai piedi del maestoso vulcano Pichincha in piena attività, dichiarata patrimonio dell'umanità dall' UNESCO per lo stile coloniale. Da vedere Il Palazzo legislativo, il Parco de la Alameda con l'osservatorio più antico del Sud America, il Palazzo del Governo, la Chiesa di San Francesco, la Compañia. Visita del "Mitad del mundo", paesino a pochi Km da Quito, situato a latitudine 0°, pernottamento in hotel. 3° GIORNO / QUITO - COTOPAXI Trasferimento in mattinata al Parco Nazionale del Cotopaxi per ammirare il vulcano ATTIVO più alto del mondo (5.879 mt.), con la sua riserva naturale, dove si può raggiungere senza difficoltà la quota di 4.800 m. Il paesaggio coperto da campi minuziosamente coltivati che si alternano a cime perennemente innevate, da l'idea di un opera cha la natura pazientemente ha scolpito. Pranzo a la CIENEGA, una tipica fattoria Ecautoriana, sulla strada che va verso Latacunga, ristrutturata per accogliere i visitatori. in serata rientro a Quito, Pernottamento e prima colazione in Hotel 4° GIORNO / QUITO - OTAVALO Trasferimento a Otavalo, città degli indios Otavaleños, abitanti l'altopiano andino, comunità famosa per la lavorazione delle pelli, tappeti, stoffe, legno esportati in tutto il mondo. Il sabato e il Mercoledi si svolge il mercato più importante delle Ande ecuatoriane dove i contadini arrivano con i loro prodotti agricoli e di artigianato per venderli a nativi e turisti; pomeriggio dedicato alla scoperta dei piccoli villaggi come Cotacachi, famosa per la lavorazione e confezione dei capi in pelle, pranzo a Pinsaqui zona archeologica o sulle rive della lugana di Puerto Lago, Rientro a quito, Pernottamento e prima colazione. 5° GIORNO / QUITO - BALTRA (Galapagos) Al mattino presto Trasferimento all' aeroporto "Mariscal Sucre" di Quito, volo per Baltra alle isole Galapagos, dopo l'arrivo incontro con la guida e imbarco sulla motonave "GALAPAGOS LEGEND", imbarcazione di prima categoria molto confortevole, trattamento di pensione completa (bevande escluse); l'itinerario sarà aggiornato al momento della partenza in quanto può variare per disposizione del parco nazionale. 6° GIORNO / GALAPAGOS / in navigazione Isola Fernandina, Punta Espinoza, isola Isabela, Tagus cove 7° GIORNO / GALAPAGOS / in navigazione Isola Santiago, Porto Egas, Rabida 8° GIORNO / GALAPAGOS - S. CRUZ Isola di S. Cruz, dove si visiterà il centro "Charles Darwin", nel paese di Puerto Ayora* il porto turistico più importante delle Galapagos, da dove parte la grande totalità delle imbarcazioni per la visita delle isole. Escursione alla "parte alta", cosi chiamano l'altopiano gli abitanti della zona, dove vivono le "Galapagos" le famose tartarughe giganti. 9° GIORNO / S. CRUZ - BALTRA - QUITO La navigazione termina nella spiaggia di BACHAS nell'isola di S. Cruz, per godersi l' ultimo bagno nelle acque delle Galapagos, sbarco nell'isola Baltra, trasferimento in aeroporto e volo per Quito, trasferimento in Hotel, pernottamento 10° GIORNO / QUITO - MADRID Trasferimento all'aeroporto, volo per l'Italia con Iberia Via Madrid 11° GIORNO / MADRID - Città di partenza Arrivo a Madrid e proseguimento per l' aeroporto di origine FINE SERVIZI
*Chi lo volesse Può soggiornare qualche giorno nel paesino di Puerto Ayora, in tutta libertà, con il solo pernottamento e prima colazione, per godersi questa parte di parco nazionale, tra le iguane (assolutamente innocue) che circolano tranquillamente per le strade e qualche volta tentano di strappare un invito a colazione. A circa due ore di cammino, attraverso il parco Nazionale si raggiunge "Tortuga Bay", solo chi sceglie questa soluzione può scoprire la bellezza ed il fascino di questa immensa e solitaria spiaggia.In barca si può raggiungere una zona paludosa dell'isola dove ammirare "Los Flamingos rosados" (fenicotteri rosa), e la "Cueva de los tiburones", una laguna tra pareti di roccia dove in uno specchio d'acqua di pochi metri quadri nuotano decine e decine di squali.
|