Nord del Perù - TRA PASSATO E NATURA                       Itinerario fotografico  

Lima - Huraz - Chavin - Cajamarca -  Chachapoyas 

Trujillo - Chiclayo -  (19 giorni)

l'itinerario che proponiamo,  tocca le zone archeologiche del nord del perù, un tempo regno dei Moche e dei Chimu,(mini guida del Perù). Si percorrono i passi più  spettacolari, le zone più desolate e le piste più impervie della cordigliera Bianca  e Nera. Il viaggio pur non comportando difficoltà tecniche, è  diretto a chi ama l'avventura, la natura, e con un minimo di adattamento per le zone naturalistiche e riserve ecologiche; si sconsiglia  a chi soffre l' altitudine, le quote sono infatti elevate, si tocca un massimo di 5200mt. al ghiacciaio Pastoruri.  

1° GIORNO / ITALIA - LIMA

Volo dall' Italia  per Lima (via Madrid) Arrivo, trasferimento in hotel Installazione all'hotel JOSE ANTONIO o similare. Cena libera - Pernottamento in hotel

2° GIORNO / LIMA - PARAMONGA - HUARAZ

Partenza in veicolo privato per Huaraz per la ruta di Conococha.  si percorre inizialmente la  Panamericana,  dopo circa 200 Km prima tappa del viaggio al tempio di Paramonga.  Progressivamente si lasceranno alle spalle le montagne di modesta altezza per raggiungere le montagne innevate della Cordigliera Blanca.  Passando per stradine che portano alla valle del Rio Fortaleza, si arriva alla città di Huaraz. Il percorso di circa 400 Km alterna paesaggi molto suggestivi e differenti fra loro.

Installazione all'hotel ANDINO*** o similare. Cena libera - Pernottamento in hotel

3° GIORNO / GHIACCIAIO PASTORURI

Prima colazione HUARAZ : VISITA MUSEO DI ANCASH  Partenza per visitare  il ghiacciaio Pastoruri, cima eternamente coperta di neve a 5,200m.s.l.m., si percorrono 45 km. di strada asfaltata e 25 di strada sterrata, attraversando i paesetti RECUAY, TICAPAMPA e CATAC, tipici villaggi andini. Durante tutto il percorso si godrá di una vista panoramica straordinaria della Cordigliera Bianca. Prima di giungere a destinazione si fará una breve deviazione fino a PACHACOTO, dove con un po di fortuna si potrá ammirare il fiore piú grande del mondo : LA PUYA RAIMONDI, dall'omonimo scopritore italiano. La pianta una Bromeliacea  la cui altezza da 7 a 12m,   fiorisce ogni 100 anni per cui la possibilità di vederla fiorita è abbastanza raro, durante questo viaggio  ci è stata regalata questa opportunità, 'oggettiva imponenza di questo fiore lascia totalmente sbalorditi. (foto).  Dopo il passo di Huarapasca e una breve camminata si giunge al GHIACCIAIO PASTORURI 
unico campo da sci del paese, (il breve trekking fino al ghiacciao si puó anche fare a cavallo). 

Ritorno a Huaraz ATTRAVERSO LA STRADA PANORAMICA TRA LA DORSALE DELLA CORDIGLIERA BLANCA ED IL SISTEMA MONTAGNOSO DELLA CORDIGLIERA DI HUAYUASH

Cena  - Pernottamento in hotel in Huaraz

4° GIORNO / HUARAZ - CHAVIN

Prima colazione Partenza in direzione  Catac verso  sud (altitudine 3500 m), Per quebrada Pachacoto. Arrivo alla Laguna Quenococha. Il rilievo è dolce e le variazioni del verde contrastano con gli imponenti picchi innevati che si stagliano sul paesaggio. Continuazione nel Collle di Conchucos fino al tunnel di Kawish (altitudine 4550 m); il punto più alto della tappa. E' l'inizio della Quebrada Condi, una parte molto isolata e molto povera, dove è possibile trovare un pò di agricoltura come testimoniano i terrazzamenti, ma anche lo sfruttamento di antiche miniere di carbone. A fianco della montagna, attraverso un pista molto sconnessa ma  spettacolare si scende  vertiginosamente per Chavin.

Arrivo a Chavin, in mattinata  visita di uno dei complessi archeologici più interessanti e sorprendenti del Perù. L'apogeo della cultura Chavin, dal 800 al 400 AC, si imprime qui in un sito dall'apparenza classico per la sua organizzazione con la piazza centrale, i templi laterali il labirinto di gallerie dove si conserva il monolito pietra sacra scolpita( 4 metri e 50 di altezza) che rappresenta il LANZON (Dio),  ma Chavin possiede un sistema di irrigazione, un tempio dipinto  di bianco e di nero, in una moltitudine di rappresentazioni. Il piccolo paesino ha un piccolo hotel molto economico, per  cui si consiglia, disponibiiltà permettendo, pernottare, prima di intraprendere la difficile pista  per Chacas.

Cena INCLUSA - Pernottamento in hotel

5° GIORNO / CHAVIN - CASMA

Prima colazione - prestissimo e partenza per Chacas, attraversando le città di :

SAN MARCOS, HUANTAR,  HUARI,  SAN LUIS, PISCOBAMBA,  POMABAMBA,  SIHUAS,  TRES CRUCES ed infine  HUALLANCA, città costruita sulla gola austera del Canon del Pato. 

CENA, PERNOTTAMENTO a HUALLANCA o CARAZ  OVE ESISTE UN ALBERGO PULITO ED ECONOMICO. A causa delle piogge le strade possono essere quasi impraticabili, il tempo di percorrenza per le già basse velocità può dilatarsi notevolmente; in questo caso da San Luis si attraversa la cordigliera  nel passo di Llanganuco, in un percorso  a zig-zag  da togliere il respiro, sia per il disegno della strada  che per il panorama del canyon sulla cui base sono adagiate le lagune dell'omonimo passo. Arrivo a CARAZ - cena e pernottamento.  

6° GIORNO / CASMA

Visita del  CANON DEL PATO, attravervo una pista che corre a lato della montagna, alternata da anguste gallerie  scavate nella roccia solo per il passaggio dei mezzi di trasporto.

Rientrati a Caraz si lascia la strada statale e si va verso la Laguna PARON (4140m.), a circa 18-20Km, attraverso un itinerario come scolpito sulla parete  verticale della montagna; Arrivati sulla cima si rimane  ammagliati e dal paesaggio e dai colori verde smeraldo  di questa laguna, dove le cime più alte   della cordigliere vi si rispecchiano. Condizioni permettendo si può pranzare al sacco e nel primo pomeriggio rientrare a Caraz per proseguire fino alla città di CASMA. Cena  - Pernottamento in hotel A CASMA

7° GIORNO / TRUJILLO

Partenza per Sechin, le vestigia storiche  di Casma hanno circa 8000 anni, lo stile archeologico ha interessato i più grandi scienziati, il sito  si può visitare in piena libertà ed  in taluni casi senza visitatori ,ciò crea una atmosfera quasi irreale. Casma deriva dal Quechua Cushma, un indumento leggero di cotone usato durante i climi caldi; l'architettura di Sechin è di stile Pre-Chavin con una funzione politico-militare-religioso. l'edificio è di fango e pietra, nelle pareti sono scolpiti pesci, felini e centinaia di monoliti. le sculture descrivono scene cruente di guerrieri e rappresentano organi del corpo umano. per gli studiosi  visitare il museo di MAX UHLE è veramenteuna esperienza  indimenticabile. L'uomo antico lasciò orme incancellabili della sua presenza a Casma, queste vestigia confondono gli storici, esistono infatti tracce e disegni nel mezzo del deserto come le celebri linee di Nazca nel sud del peru. Le figure nella arida pampa, rappresentano disegni geometrici, misteriosi personaggi ed animali, sono I Geoglifi  della Pampa Colorada, a circa 14 Km a sud est di Casma, con una guida si può raggiungere una collina da dove si scorgono queste linee che si pensa abbiamo circa 3000 anni;  la mancanza di informazione  e pubblicità dell'area è causa di poco flusso di  visitatori e quindi bassi introiti per la salvaguardia e manutenzione di questi reperti millenari che stanno scomparendo;  dopo questo viaggio è stata lanciata la proposta di chiedere il permesso al governo peruviano di poter fare un intervento gratuito ad opera di volontari  per la loro ristrutturazione e divulgazione. Lasciamo le piste della cordigliera  e percorrendo la STRADA PANAMERICANA verso Trujillo, passando per  NEPENA,  CHIMOBOTE, rinomata stazione balneare Visita della città coloniale di Trujillo: fondata nel 1534, Trujillo fu la capitale amministrativa del Nord del Perù. Si trovano ancora vestigia del periodo coloniale come le grandi case delle famiglie ricche dell'epoca: la Casa Ganoza Chopitea, la Casa Mariscal Orbegoso, LA CASA DE LOS LEONES, la Casa Aranda o La Casa de la Emancipacion, così chiamata poiché qui si tenevano le riunioni degli Indipendentisti. Tra le costruzioni religiose dell'epoca, la basilica Cattedrale costruita nel XVII, San Francisco del XVII, La Compagnie e El Carmen importante insieme architettonico. Trujillo è anche conosciuta come la città dell'eterna primavera grazie al suo clima temperato. Continuatione per la visita della città e del Museo Casinelli, CHIESA DE LA MERCED, PLAZA DE ARMAS, PALACIO ITURREGUI, MUSEO DE ARQUELOGIA. Cena  -Pernottamento all’ hotel LIBERTADOR 

8° GIORNO / TRUJILLO - CAJAMARCA

Prima colazione, partenza alla volta di  CHAN CHAN, la città scomparsa, patrimonio dell'Unesco,  capitale amministrativa e religiosa del regno Chimu, la città la più grande costruita di adobe(mattoni di fango) è un perfetto esempio di pianificazione urbana per la moderna architettura e l'organizzazione degli spazi. visita della  HUACA ESMERALDA,   HUACA DEL DRAGON E del MUSEO

vista alla  HUACA DEL SOL, l'edicio  è una struttura pre-colombiana, costruita e organizzata su piattaforme comunicanti tra loro per mezzo di rampe, su queste superfici si distribuivano le sale cerimoniali, corridoi, dispense e recinti per varie funzioni; costruita con circa 140 milioni di adobe (mattoni di fango)  ed una evoluzione architettonica di circa  6 secoli. Visita della Huaca della LUNA, l'agglomerato architettonico consta di tre piattaforme, quattro saloni cerimoniali, delimitati da grossi muri di mattoni, che servivano  da corridoi per la circolazione  e la  interconnessione degli spazi. 

Cena - pernottamento

9° GIORNO / CAJAMARCA 

Prima colazione, 

VISITA CITTA’ COLONIALE, EL CUARTO DEL RESCATE, CERRO S.APOLLONIA, MUSEO ARCHEOLOGICO  Vista di  CUMBE MAJO (23 Km. da CAJAMARCA), le VENTANILLAS DE OTUZCO, NECROPOLI funerarie scavate nella parete della montagna (8 Km.a), e le VENTANILLAS DE COMBAYO (30 Km).  Cena - Pernottamento

10° GIORNO / CAJAMARCA - LEIMEBAMBA

Prima colazione,  Partenza in direzione  di Leimebamba, dopo il canyon del Maranon si attraversa CELLEDIN, BALSAS,  e dopo il passo  ABRA DE BARRO si arriva a LEIMBAMBA Cena e Pernottamento

11° GIORNO / LEIMEBAMBA - EL TINGO - VALLE KUELAP

Prima colazione LEIMEBAMBA,  VISITA MUSEO OVE SI TROVANO LE MUMMIE DELLA

LAGUNA DEL CONDOR. partenza per la regione di  CHACHAPOYAS , arrivo a  El TINGO, proseguimento per KUELAP, la città perduta, percorrendo una pista che sembra essere sospesa  dalle nuvole, rientro a El Tingo. Cena  - Pernottamento in  albergo.

12° GIORNO / CHACHAPOYAS

Prima colazione PARTENZA DA CHACHAPOYAS , durante il tragitto visita alle nicchie funararie di CARAJILLA, veri e propri sarcofagi sistemate sulla parete della montagna:  arrivati al paesino di CRUZPATA (46 Km. da CHACHAPOYAS-1ORA),  INIZIA UN PERCORSO A PIEDI DI 40-50 MINUTI SINO AL PUNTO DI OSSERVAZIONE DEI SARCOFAGI DI KARAJILLA. proseguimento alla città di  CHACHAPOYAS,  visita del museo. Cena - Pernottamento A CHACHAPOYAS

13° GIORNO / CHACHAPOYAS - CHICLAYO

Prima colazione PARTENZA DA CHACHAPOYAS PER  CHICLAYO, sulla strada si possono visitare i siti archeologici  di  MOTUPE e  TUCUME (30 Km. a NORD DI LAMBAYEQUE) attenzione agli orari di chiusura e apertura CENA -  PERNOTTAMENTO A  CHICLAYO

14° GIORNO / CHICLAYO

Prima colazione PARTENZA PER LAMBAYEQUE, VISITA MUSEO TUMBAS REALES DEl SIGNORE di SIPAN,  BATAN GRANDE e VISITA SITO (31 Km. da CHICLAYO) A circa 18 km a nord da Chiclayo (sulla costa settentrionale) è stato recentemente aperto il Museo Nazionale di Sican, a Ferrenafe. Ci sembra importante segnalarlo perché, fra i tanti visitati, è un museo interessante e di facile approccio. È dedicato alla cultura Sican (700-1050 DC) dell'area del Lambayeque, e vi sono esposti oggetti stupendi trovati nel sito di Huaca Loro (complesso archeologico di Batan Grande) e suggestive ricostruzioni delle tombe scoperte di recente in questo sito. Il museo è aperto tutti i giorni (eccetto il lunedì) dalle 9 alle 18. .rientro a  Chiclayo, installazione all'hotel GRAN HOTEL CHICLAYO*** o similare Cena e Pernottamento in hotel

15° GIORNO / CHICLAYO - RISERVA ECOLOGICA di CHAPARRI'

Prima colazione VISITA del MERCADO MODELO, le BANCARELLE DEI BRUJOS (stregoni) ,

DEGLI ERBORISTI, Etc. proseguimento per la  RISERVA ECOLOGICA CHAPARRI (75 Km.)

durante il percorso visita dei  PETROGLIFI DI CERRO MULATO  Prima del pranzo si visita la riserva, dove i contadini della comunità di "Santa Catalina de Chongoyape" sviluppano da circa due anni, per iniziativa propria, un intenso programma de conservazione di diverse specie, tra cui la più importante  è l'orso de anteojos (orso con gli occhialia), così come di altre specie animali e vegetali.

La prima area  privata del Perù, un posto dove si potrà scoprire come la comunità preserva le bio-diversità del bosco e dove l'evoluzione naturale si considera come alternativa allo sviluppo.

Nell'oasi sono presenti: 181 specie di uccelli, 23 di mammiferi, 21 di rettili, 4 di anfibi, più di 100 specie di piante, inoltre alcune specie  in via di  estinzione. I visitatori possono programmare con anticipo le visite ed eventuale pernottamento, in sistemazioni, con capacità assai limitate, totalmente integrate nella natura. Giovedi 31 Ottobre 2004, il parco è stato ufficialmente aperto per la prima volta a visitatori a scopo turistico, il gruppo  della  Patagonia Trekking  è stato onorato di prendere parte all'evento inaugurando l'oasi. Cena - Pernottamento 

16° GIORNO / TRUJILLO - LIMA

Prima colazione PARTENZA DA CHICLAYO PER  PACASMAYO, le  ROVINE DI PACATNAMU’, visite di  PUERTO CHICAMA,  HUACA EL BRUJO, HUACA EL VIEJO, HUACA PRIETA, HUACA CAO VIEJO. Nelle varie stanze di questi templi si possono ammirare testimonianze Mochica, la gran parte è ancora sepolta ed ogni momento si fanno delle scoperte sorprendenti, i disegni multi colori, le sculture e i rilievi  delle immagini policrome, tutto di indubbia bellezza.proseguimento per l'aeroporto di Trujillo, VOLO PER LIMA. Pernottamento all’ hotel JOSE’ ANTONIO a LIMA

17° GIORNO / LIMA

Prima colazione visita dell rovine di Puruchuco ( 13 Km. da LIMA CENTRO), questo museo conserva oggetti pre-incaici ed incamici Continuazione per la visita del sito di Pachacamac ( 31 Km. A SUD-EST DA LIMA), il più celebre santuario della costa centrale (circa 30 chilometri da Lima) ed importante centro di pellegrinaggio all'epoca preincaica. E' dedicato al dio Pachacamac, "colui che creò il mondo''. Cena libera - Pernottamento in hotel

18° GIORNO / LIMA - MADRID

Prima colazione Visita del centro storico di Lima: la Cattedrale del XVII, la Plaza de Armas con il Palazzo Presidenziale, il Municipio e il convento di San Francesco.

Continuazione verso il quartiere moderno di Miraflores, centro del business della città.

Visita del Museo di Archeologia, al cui interno vengono conservati oggetti di tutte le culture peruviane e di valore inestimabile. Tra le collezioni, le più importanti sono i celebri mantos di Paracas (tessuti), le magnifiche ceramiche di Nazca dai superbi colori, la sala della cultura Mochica, gli oggetti in oro e in argento del periodo Chimú, le vestigia eccezionali della cultura Chavín. Pranzo in il ristorante la Huaca Pucliana Visita al Museo de Oro, dove viene conservata una tra le più belle collezioni di oreficeria preispanica proveniente in gran parte dalle culture Chimú-Lambayeque (XI - X), pezzi da collezioni private e dall'estero. Numerosi oggetti sono in oro, in argento: maschere, collane, braccialetti, anelli, vasi con incastonati turchesi, statuette e così via. All'interno del Museo de Oro si trova anche una superba collezione di armi e uniformi, probabilmente la più importante del mondo nel suo genere.

Trasferimento in aeroporto e assistenza all'imbarco.

19° GIORNO / MADRID - ITALIA

Arrivo in Italia e prosecuzione per  gli aeroporti di origine

Fine Ns Servizi

 

Quotazioni : Gruppi / individuali  per il Peru'

Partenze:   Individuali e gruppi su richiesta

 

prezzi :  €  (Euro) per persona / base doppia (min 6 paxs)   - .  

NOTA: in certi periodi dell'anno si possono avere riduzioni  delle tariffe aeree con sensibile risparmio sul viaggio

 

Tasso di cambio: vedi condizioni

 

Suppl.(Euro) 

Iscrizione 

31

Alta stagione (-)

RQ

Partenze Sud Italia / isole

RQ

 

La quota  include:

  • Tutti i servizi  indicati come da programma

  • Pensione completa durante il trekking (bibite opz.)

  • Guida e autista

  • hotels 3* / 4*  

  • Voli Intercontinentali e voli interni in classe economica

  • Tutti i trasporti, trasferimenti, escursioni privati o semiprivati 

La quota non include:

  • Tasse aeroportuali Nazionali / internazionali